Torna indietro

Controcopertina: La Carta del Nuovo Municipio

Scritto da : Sergio Rossi
Pubblicato in data : martedì, 03 febbraio 2004

Abbiamo letto il documento che conclude la fase di rodaggio del tavolo delle trattative del centrosinistra di Portoferraio, nel quale si fa un costante appello alla partecipazione dei cittadini. Apprendiamo quindi con piacere che "il nuovo modo di fare politica", di cui si percepisce in maniera diffusa l'esigenza, lo si vorrebbe realizzare att0raverso uno strumento validissmo quale 'La Carta del Nuovo Municipio" (al quale hanno aderito e stanno stanno lavorando 400 Comuni in rete, tra cui Napoli, Venezia, Genova, Empoli, Piacenza etc.) Vista questa volonta', ci permettiamo di offrire un contributo al dibattito in corso, allegando un documento di quasi quattro pagine. Si tratta della Carta d'Intenti che, ribadendo i principi della 'Carta del Nuovo Municipio' spiega quali sono, in generale, le linee attuative e razionalizza i criteri, un documento fondamentale per iniziare il percorso della partecipazione. Grazie a chi lo pubblica e a chi lo leggera' Per L'Elba Social Forum Tatiana Paolini La Carta d'intenti della Rete del Nuovo Municipio Il documento è stato approvato nell’incontro del Coordinamento a Firenze, il giorno 7 Marzo 2003 Presenti Raffaele Tecce Assessore al Comune di Napoli Salvatore Amura Assessore-Comune di Pieve Emanuele Paolo Cacciari Assessore-Comune di Venezia Beppe Caccia Assessore-Comune di Venezia Vittorio Pozzati Sindaco Comune di Mezzago Vittorio Bugli Sindaco di Empoli Paola Sani Assessore Comune di Empoli Matteo Bassoli Ricercatore Università Bocconi Alberto Tarozzi Docente UNIBO Bologna Alberto Magnaghi Docente Università Firenze Giorgio Ferraresi Docente Politecnico di Milano Giovanni Allegretti Ricercatore Università Firenze Angelo Cirasino Università di Firenze Andrea Calori Docente Politecnico di Milano Francesco Coviello Dottorando - Politecnico di Milano Dalla Carta del Nuovo Municipio alle politiche e alle realizzazioni concrete 1 La Carta del Nuovo Municipio ha avviato, a partire dal WSF di Porto Alegre del 2002, e dalle reti internazionali ed europee che ne sostengono i principi e le finalità un processo di riconoscimento da parte di molti comuni italiani che è possibile una strada innovativa e alternativa della democrazia e della valorizzazione e affermazione delle società locali. La Carta ha avuto la funzione importante di fissare alcuni principi generali e di segnalare l’intenzione di cambiamento – o di rafforzamento delle iniziative intraprese – di molti sindaci e amministratori locali. Nel processo costitutivo che ne è seguito si è deciso di fare un passo avanti e di operare uno spostamento di attenzione: dall’adesione ai progetti, dalla condivisione di orientamenti alla loro traduzione in politiche territoriali e sociali, dalle intenzioni alle realizzazioni concrete. Questo passo in avanti non può essere il compito di un gruppo di intellettuali o di un singolo raggruppamento politico, ma deve essere il risultato di una discussione collettiva profonda e di un impegno organizzativo che deve coinvolgere i comuni stessi, i tecnici, gli operatori, gli intellettuali, le associazioni, i politici, i militanti impegnati in questo progetto. In questa direzione si richiamano alcuni dei principi che sono stati messi al centro del confronto della rete. Questi principi hanno l’obiettivo di precisare le condizioni necessarie per uno sviluppo delle azioni e delle politiche locali. 2. Il Nuovo Municipio è una diversa e più avanzata forma della democrazia, un diverso sistema di relazioni tra governo locale, territorio e società. Esso è in particolare: - Promozione di un rapporto tra democrazia diretta e rappresentanza, attraverso l’attivazione di istituti intermedi di partecipazione alle decisioni strategiche e alle politiche e alle azioni concrete dei governi locali; - una alternativa al governo gerarchico del territorio e al centralismo autoritario, come sviluppo di autogoverno locale in rete (municipalismo federato e solidale) - Mobilitazioni di energie sociali escluse o non valorizzate dallo stato e dal mercato, dando spazio e rappresentanza agli attori sociali più deboli negli istituti partecipativi. Il Nuovo Municipio, oltre che una diversa forma della democrazia, è anche democrazia sostanziale, includente, attiva, scritta nelle azioni buone e positive effettivamente condotte, nelle iniziative efficaci e socialmente condivise di trasformazione della società locale. Ciò comporta che gli enti locali aderenti (comuni, circoscrizioni di grandi comuni, reti o unioni di comuni, circondari, comunità montane, province) si impegnino ad attivare costituenti di processi partecipativi strutturati, inserendo gli obiettivi e le modalità del processo nei propri statuti. I comuni e le reti sono inoltre impegnati nella apertura di ogni possibile spazio pubblico e di ascolto, supporto e confronto con le esperienze di auto-organizzazione dei soggetti sociali nel territorio, considerando i conflitti come possibili generatori di partecipazione e di democrazia. Il Nuovo Municipio ripudia la guerra e ogni altra forma di violenza esercitata nei confronti di Stati, popoli, gruppi etnici e singoli individui; promuove e persegue la cultura della pace, della cooperazione e della solidarietà tra i popoli e assume la diversità di sesso, cultura, convinzioni ideali e religiose come valori e risorse sulle quali costruire la propria attività. 3. L’orizzonte ed il contenuto di governo del nuovo municipio indicano un’altra prospettiva di “sviluppo” inteso come valorizzazione dei caratteri distintivi del territorio e attivazione delle energie endogene dei soggetti locali auto-organizzati. I progetti di trasformazione locale auto-sostenibili si oppongono alla subordinazione e alla unificazione nel mercato unico mondiale del neoliberismo. Il Nuovo Municipio è difesa delle diverse vie di sviluppo, e valorizzazione delle differenze biologiche, ambientali, socioeconomiche e culturali. I comuni e le reti di comuni si impegnano quindi a porre al centro della discussione nei processi partecipativi strutturati questioni sostanziali scenari di futuro condiviso fondati sull’auto-valorizzazione delle risorse locali, ed elementi di alternative nelle direzioni indicate. 4. Qual’ora il contesto Politico-Istituzionale del governo locale non attivi e non favorisca le pratiche e i principi del Nuovo Municipio, diviene diretto referente della rete quel tessuto di iniziative dal basso, di cantieri sociali di trasformazione esistente in molti territori. In questi casi è quindi una sorta di Contro Municipio organizzato dal basso che viene messo all’opera da parte di associazioni, soggetti sociali, comitati, comunità di base. Faranno dunque parte della rete dei nuovi municipi anche i “nuovi contro municipi organizzati dal basso” per i casi nei quali la rete di iniziative e di progettualità sociale sia profonda ed estesa. Principi procedurali e organizzativi del Nuovo Municipio 1 I nuovi municipi si costituiscono come “attori mondiali di un municipalismo federato e solidale”, protagonisti della globalizzazione dal basso di modelli di sviluppo alternativi, attivando reti sociali, non gerarchiche e non competitive. Essi divengono soggetti promotori di una diplomazia della pace, di cooperazione decentrata, e del sostegno attivo ai territori poveri del mondo. 2 Gli statuti comunali esplicitano l’orientamento e le procedure per attuare una gestione partecipata e socialmente condivisa del territorio. La partecipazione deve coinvolgere il maggior numero di abitanti, di attori sociali, culturali, economici; fra questi ultimi, privilegia le imprese a finalità etica (ambientale, sociale), le forme di finanza etica, di consumo critico e di commercio equo e solidale. La costituente partecipativa deve riguardare innanzitutto la costruzione di scenari di futuro finalizzati alla produzione sociale di un piano di sviluppo locale integrato (socioeconomico e territoriale) come riferimento strategico condiviso di progetti e azioni specifiche. 3 Il nuovo municipio assume forme di Bilancio partecipativo come riferimento non ad un modello dato ma come sperimentazioni che tengono conto delle peculiarità locali, sociali, ambientali, di tradizione civica e di esperienze partecipative appartenenti a ciascun contesto. In questa direzione assume come elementi fondamentali: la statuizione della partecipazione, la reiterazione sistematica e stabile del processo partecipativo in forme decisionali, l’impegno al passaggio necessario delle politiche attraverso la produzione sociale delle stesse nei nuovi istituti partecipativi. In ogni caso il processo partecipativo non dovrebbe limitarsi alla redistribuzione delle risorse pubbliche disponibili, ma deve riguardare le scelte che producono nuova ricchezza per renderla socialmente disponibile. Azioni territoriali e sociali 1. Il nuovo municipio coinvolge gli abitanti e la molteplicità degli attori sociali nel riconoscimento e nella valorizzazione del patrimonio territoriale e sociale (risorse ambientali, del paesaggio, del territorio storico, della cultura locale) facendone la leva per la produzione di nuova ricchezza durevole e per l’attivazione di scenari di sviluppo auto-centrati, fondati sulla messa in valore delle peculiarità produttive, culturali, ambientali di ogni singolo luogo. Attivando energie economiche e sociali locali che consentano maggiore autogoverno, il municipio contrasta il neocentralismo statale e regionale e la conseguente sottrazione crescente di ruoli e risorse. 2. Il nuovo municipio attiva cantieri sociali di trasformazione urbana nei quartieri e nelle periferie con lo scopo di : - contrastare la condizione di perifericità e emarginazione, ricostruendo lo spazio pubblico attraverso la “gestione creativa dei conflitti” negli spazi contesi della città (spazi sociali, strade e piazze, ecc.), attivando attraverso la partecipazione luoghi di costruzione di un nuovo rapporto tra istituzioni, movimenti e società, realizzando un rapporto positivo con le forme di resistenza, dissenso e conflitto sociale; - attivare strategie positive nei confronti dei processi di riappropriazione della città (auto-recupero, auto-costruzione, consolidamento dei luoghi alternativi di socialità e auto-organizzazione e occupazioni); - attivare politiche urbane di valorizzazione della città delle differenze (età, genere, cultura, provenienza geografica, linguaggio, stile di vita, preferenze sessuali, ecc). 3. Il nuovo municipio riconosce il ruolo pubblico nella produzione e gestione dei servizi e dei beni fondamentali della riproduzione della vita (acqua, energia, beni ambientali, sanità, istruzione) contrastandone la gestione privata secondo logiche di profitto; individua a questo fine forme di controllo e di gestione sociale, riattivando saperi e tecniche locali, per superare il gigantismo dei grandi apparati aziendali (pubblici e privati) sovradimensionati e senza legami con il territorio, in favore di reti produttive a carattere sociale e etico. 4. Il nuovo municipio collabora con le iniziative auto-promosse dagli abitanti, con il mondo associativo, il terzo settore, le imprese sociali, i nuovi agricoltori che valorizzano l’ambiente e la qualità dell’alimentazione, per la produzione di beni e servizi di pubblica utilità (salvaguardia idrogeologica, qualità ambientale e del paesaggio, manutenzione e riqualificazione urbana, servizi sociali e assistenziali, attività sociali ecc.), attivando a questo scopo finanziamenti pubblici e privati. Tale collaborazione si muove in una logica di non sostituibilità, di integrazione ed implementazione dei beni e dei servizi pubblici fondamentali. 5. Il Nuovo Municipio assume come orientamento generale una politica di redistribuzione del reddito a favore delle fasce meno abbienti attraverso sia una forte progressività delle imposte e dei tributi, sia lo sviluppo del sistema dei servizi sociali. 6. Il nuovo municipio si impegna a condurre una battaglia contro il sistema corrente di mobilità delle persone e delle merci fondato sull’automobile e sul traffico privato motorizzato, attraverso la sperimentazione su larga scala di forme ambientalmente sostenibili di trasporto collettivo e lo sforzo teso a ridurre, attraverso il rafforzamento di reti di insediamenti tendenzialmente auto-centrati, gli spostamenti pendolari di massa. 7. Il nuovo municipio è impegnato in un programma contro la povertà e l’esclusione sociale in particolare sui problemi della casa, dell’immigrazione, attraverso progetti sperimentali integrati e una mobilitazione intensa e continua di risorse finanziarie ed umane. Il Nuovo municipio si impegna in una politica di accoglienza, di riconoscimento delle diversità e nella promozione di forme di cittadinanza inclusive a livello culturale di genere e di generazione. In questo senso a partire dal riconoscimento dei pieni diritti di cittadinanza politica con il diritto di voto, il diritto all’elettorato amministrativo attivo e passivo per i residenti non cittadini 8. Il nuovo municipio è fortemente preoccupato delle conseguenze economiche e sociali dei processi di flessibilizzazione e precarizzazione del lavoro. Esso si attiva a ricercare le forme di superamento di strumenti di questa natura nella gestione delle proprie attività. Si impegna a tutelare i diritti dei lavoratori del proprio territorio, promuove una politica del lavoro nei propri territori tesa a favorire la piena occupazione, la stabilità del posto di lavoro, il rispetto delle norme contrattuali e di sicurezza del lavoro, e a favorire lo sviluppo delle imprese a finalità sociale e etica.


portoferraio comune biscotteria

portoferraio comune biscotteria