Torna indietro

Controcopertina: Forum su Energia e Mobilità, lavori interessanti e Comuni assenti

Scritto da : Sergio Rossi
Pubblicato in data : sabato, 26 novembre 2005

Nella mattinata del del 24 Novembre, si è tenuto, presso la Comunità Montana a Portoferraio, il FORUM di Agenda 21 Locale ENERGIA E MOBILITA’. La discussione, nonostante l’assenza di quasi tutti i rappresentanti delle amministrazioni, è stata molto produttiva ed interessante. Nella relazione introduttiva dell’ing. Carlo Giangregorio, coordinatore del Forum, sono state accennate le attività svolte fino ad oggi e sono state proposte alcune iniziative per dare visibilità e concretezza al percorso iniziato. Il primo obiettivo del FORUM è stato quello di raccogliere i dati necessari ad elaborare un Rapporto dello Stato dell’ambiente, un lavoro in via di completamento dal quale si dovrà partire per predisporre poi un Piano Energetico Unitario per tutto il comprensorio. Tale processo dovrà integrarsi con lo studio che sta portando avanti a livello provinciale l’EALP (Agenzia Energetica della Provincia di Li) , che, presente ieri nella persona del presidente A.Naldi, si è detta molto soddisfatta della strada intrapresa dal FORUM ENERGIA e disponibile ad una collaborazione la più ampia posibile. Tale processo, inoltre, è guardato con molta attenzione dalla Regione, che per voce dell’assessore all’ambiente Artusa (in un recente incontro all’Elba) ha detto chiaramente di voler puntare a fare dell’isola d’Elba un Distretto di Qualità indirizzato decisamente su un modello di sviluppo sostenibile. Nel corso del Forum tutti i presenti si sono detti consapevoli dell’importanza di tale opportunità e della necessità di sfuttarla al meglio. Il presidente Alessi, concordi tutti gli intervenuti (EALP, Confesercenti, Albergatori Costa del Sole, Legambiente, Rio Elba ed altri soggetti) ha dato mandato al coordinatore del FORUM di predisporre un documento protocollo che certifichi la volontà comune di tutte le amministrazioni locali di arrivare, rispettando i tempi di Ealp nella stesura del Piano Energetico Provinciale, all’elaborazione di un piano Energetico Comprensoriale dell’ Elba. E’ questa l’ unica strada infatti- è stato ribadito- per poter gestire al meglio tutte le questioni strategiche nel settore energetico . in particolare il Piano dovrà fornire al nostro comprensorio la capacità di poter selezionare tra le diverse e spesso divergenti prospettive oggi in campo (elettrodotto, solare fotovoltaico e termico, campi eolici, metanodotto, biomasse, ecc); Vi è stata una completa condivisione anche delle linee programmatiche su cui muoversi che possano mettere il nostro comprensorio nelle condizioni di puntare in 5-7 anni all’autosufficienza energetica; molto spazio, nel corso del Forum è stato dedicato inoltre ai possibili progetti concreti da sviluppare nel breve tempo: 1) Progetto in collaborazione con EALP con alcune scuole elbane 2) Studi di fattibilità per possibili utilizzi della Biomassa all’Elba 3) Accorgimenti pratici che potrebbero essere inseriti immediatamente nei Regolamenti edilizi dei comuni per incentivare Risparmio energetico, Bioedilizia e installazione di pannelli solari 4) Progetti pilota su stabilimenti balneari, Alberghi, Municipi ed altri edifici pubblici come esempi di cosa si intenda per ‘sostenibilità’ Infine è stata presentata l’iniziativa pubblica del 6 Dicembre (ore 16,00 sede Comunità Montana) prossimo, in collaborazione con EALP, in cui saranno approfondite le opportunità che oggi si possono avere investendo sul Fotovoltaico.


campo pannelli fotovoltaici

campo pannelli fotovoltaici