Torna indietro

Dopo alluvioni e naufragi e emergenze cosa fare?

Scritto da : Sergio Rossi
Pubblicato in data : mercoledì, 18 gennaio 2012

Dopo o disastri della Liguria e della Lunigiana dove siamo ancora alle prese con le emergenze si aggiunge ora quello del Giglio dove incombono altri pesanti rischi che costringono ad una vera e propria corsa con il tempo. Non sarà sfuggito neppure al lettore più distratto che in entrambi i casi pur così diversi nelle cause e negli effetti lo scenario è quello di ambienti di straordinario valore tanto è vero che vi operano famosi parchi e aree protette dalle 5 Terre a Montemarcello-Magra fino all ’Arcipelago Toscano. E se ciò non bastasse siamo in presenza di un ampio tratto di mare e di costa dove opera –caso unico- una speciale area protetta internazionale cosiddetta santuario dei cetacei che si estende anche alla Sardegna dove pure operano prestigiosi parchi come nel tratto francese e del Principato di Monaco. Un tratto mediterraneo dove da poche settimane eravamo e tuttora siamo alle prese –tanto per non farci mancare niente- con la perdita dei bidoni avvelenanti alla Gorgona che al pericolosi aggiungono anche il ‘mistero’ su come sia potuto accadere. Che possa trattarsi unicamente o principalmente di questioni di bilancio per cui come è già accaduto in troppi casi anche meno recenti e in altre parti del paese non sta in piedi visto che talvolta non si è riusciti a utilizzare al meglio e alla svelta neppure risorse disponibili. Dovrebbe essere ormai chiaro infatti che in discussione per lo stato, per le regioni e le istituzioni locali vi è oggi come non mai il governo del territorio a partire proprio dai dagli ambienti più pregiati e a rischio. E la ragione dovrebbe essere evidente; se persino nel santuario dei cetacei, nei parchi e nelle altre aree protette possono accadere cose del genere vuol dire che qualcosa non gira nel verso giusto. Da quanto tempo si susseguono le denunce e le polemiche sulla navigazione qui come nelle Bocche di Bonifacio i cui danni risultano sempre più evidenti come emerge chiaramente anche da una recentissima ricerca della regione toscana sul nostro tratto di mare dove alla sporcizia e ai veleni si accompagnano sempre più specie aliene, erosioni minacciose e tanto altro ancora. E se qualcuno denuncia i rischi derivanti per il nostro Arcipelago dove fortunatamente ogni tanto torna a farsi vedere anche la foca monaca non è mancato e non manca che la butta in politica e sa la rifà magari con il Tozzi intruso ‘straniero’. E così si scopre che quel parco -che non opera sulle alpi- a mare non conta un tubo perché lì –come altrove-decide il ministero e tanti saluti se poi non lo fa o lo fa a capocchia. Ciò è tanto vero che al Senato si sta discutendo una legge che dovrebbe rafforzare ulteriormente questo potere di comando ministeriale che in più d’un caso somiglia a quello del comandante del Concordia. Ho letto l’articolo di un paio di senatori della commissione ambiente del senato che sollecitano misure urgenti per evitare nuovi disastri, peccato che predichino bene e razzolino male. Ecco, se vogliamo venire a capo di questo imbroglio occorre ripartire dai ruoli che nella filiera ambientale e delle politiche di governo regionale e nazionale spettano e non precariamente alle istituzioni su un piano di pari dignità anche con quegli speciali soggetti preposti alla tutela della natura e del suolo; parchi e bacini. E dobbiamo ricordarcene subito visto che parchi come quello dell’Arcipelago o quello di San Rossore -che sta nel bel mezzo di quel mare- hanno scadenze ravvicinate che vanno gestite non burocraticamente.


Cinque terre alluvione

Cinque terre alluvione