Torna indietro

Controcopertina: "La scuola in carcere: l'esperienza di Porto Azzurro"

Scritto da : Elena Maestrini
Pubblicato in data : lunedì, 09 dicembre 2002

Un Convegno per parlare di Scuola e Carcere, dove saranno proprio i diretti interessati, gli studenti e gli studenti-detenuti, i relatori e i veri protagonisti di sabato 14 dicembre nell'Aula Magna del Liceo "Foresi". L’Associazione di Volontariato Dialogo ha voluto promuovere un incontro tra istituzioni carcerarie e amministrazioni locali per fare una riflessione sulla conclusione del primo ciclo di scuola superiore in carcere, terminato lo scorso luglio con il diploma di 13 studenti della sezione di Porto Azzurro del Liceo “R. Foresi”. Un’esperienza importantissima, la prima in Italia, ma che necessita di una costante attenzione e di un rinnovato stimolo affinché la scuola in carcere non debba risentire in maniera pericolosa dell’inevitabile isolamento e della mancanza di confronto col mondo esterno. Emblematico il fatto che quasi tutti gli studenti del Liceo di Portoferraio ignorassero di avere dei compagni carcerati che, in una sezione parallela, dentro le mura del Forte S. Giacomo di Porto Azzurro, si preparavano sugli stessi testi e sostenevano gli stessi esami. Un Convegno per parlare di diritto allo studio, per ribadire con forza il dettato costituzionale che intende la pena anche come educazione del detenuto, e un confronto vivace nel quale la scuola sia il veicolo privilegiato per abbattere idealmente il concetto di esclusione a cui tende il carcere. Il Convegno si svolgerà, la mattina, nell’Aula Magna del Liceo Foresi dove daranno il benevenuto agli ospiti il Preside Borraccini, il Sindaco, e il Provveditore agli Studi di Livorno Sebastiana Battiato. Poi ci sarà una breve introduzione del Direttore del Carcere P. D’Andria e della Prof.ssa Licia Baldi, Presidente della Associazione Dialogo. Seguiranno gli interventi dell’Assessore Provinciale agli Studi Carla Roncaglia e del prof. Liorre. Successivamente saranno gli insegnanti e gli stessi studenti ad illustrare, attraverso relazioni e temi, le loro esperienze. Seguirà una proiezione di un cortometraggio sulla pena di morte realizzato dai detenuti del Forte S.Giacomo con il quale hanno vinto il concorso regionale indetto lo scorso anno. Coordinerà il dibattito il Presidente del Consiglio Provinciale Nunzio Marotti. Nel pomeriggio i lavori si trasferiranno nella Casa di Reclusione di Porto Azzurro dove interverrà l’Educatore Domenico Zottola e successivamente saranno lette le relazioni dei detenuti sui temi “Carcere, scuola e società” e “La scuola come valore di vita”. Seguiranno la consegna dei diplomi conseguiti lo scorso anno e la premiazione delle Miniolimpiadi studentesche del 2002. Moderatore del pomeriggio sarà il Prof. Sandro Moiso. Concluderà la giornata la visita ai nuovi locali scolastici, inaugurati lo scorso anno, in cui si svolge l’attività didattica a partire dalle elementari fino alla maturità scientifica.


Porto Azzurro fortezza spagnola

Porto Azzurro fortezza spagnola