Il 16 e 17 ottobre tornano le vetture da corsa sullisola, con una nuova ed esaltante gara che accoglierà anche le storiche. Iscrizioni aperte sino all'11 ottobre. Livorno, 30 settembre 2010 Mentre la macchina organizzativa di ACI Livorno Sport è in fermento e lavora a pieno regime per la quarta edizione del Rally Elba Ronde, in programma a Porto Azzurro (Isola dElba-Livorno) per il 16 e 17 ottobre, vengono rivelate nuove particolarità dellevento. Dopo aver reso noto il percorso, disegnato intorno ad una nuova prova speciale, per la gara si annuncia lapertura anche alla auto storiche, secondo quanto prevede la nuova normativa CSAI 2010, che accetta la loro partecipazione al seguito delle moderne nella misura massima di dieci equipaggi. Possono quindi tornare a rombare i motori "storici", sull'isola, dopo avere esaltato alla metà del mese con il Rallye Elba Storico. La quarta edizione del Rally Ronde isolano, gara anche essa dalle emozioni forti, di quelle che solo allElba si possono sentire, ha aperto le iscrizioni dal 16 settembre scorso e le chiuderà l11 ottobre. LA NUOVA PROVA SPECIALE Ledizione duemiladieci ha in serbo nuovi stimoli, per chi corre, soprattutto per la location della prova speciale prevista, che rispetto al recente passato subirà una radicale modifica. Teatro della sfida sarà la celebre Due Colli, (Km. 11,600), vista recentemente durante la prima tappa del Rallye Elba Storico, con start da Campo nellElba ed arrivo alle porte di Portoferraio, a Bivio San Giovanni. Dopo la prima edizione che ha fatto correre sulla Monumento, le successive due si sono disputate sulla Parata-Falconaia, si arriva ad un altro teatro, sicuramente esaltante anche esso. Eccola, la descrizione della piesse, varia per conformazione e sviluppo del tracciato: Nata dallunione di due prove che hanno fatto la storia del rally, quelle che cavalcano il Colle Monumento e il Colle Reciso, si divide in più parti con altimetrie e fondi asfaltati variabili. La prima parte, che inizia in località Filetto per poi portarsi sulla provinciale del Monumento, è una strada in veloce ascesa fino alla vetta del colle stesso, che mette in risalto le potenze dei motori. Poi si comincia a scendere su un asfalto ottimo sino alla frazione di Lacona. Da lì, la prova lascia la provinciale e va ad interessare un tratto di percorso nellinterno della stessa frazione in cui si delineano una prima parte veloce ed una seconda stretta ed impegnativa. Si entra poi sulla via del Colle Reciso, con una leggera ma velocissima salita prima dello scollinamento che precede la discesa finale, in un misto veloce e tortuoso. IL PROGRAMMA: LE SFIDE IN DUE GIORNI Nuova ed esaltante - la prova e . . . vecchio il programma di svolgimento, con due prove al sabato sera (quindi il 16 ottobre) ed altre due alla domenica, secondo una formula assai apprezzata nelle edizioni precedenti. Il quartier generale sarà a Porto Azzurro, presso il palazzo Comunale, alla Banchina IV novembre. Sempre a Porto Azzurro, sabato avranno luogo le verifiche amministrative (presso la Banchina IV novembre) e tecniche (presso Piazza Matteotti) dalle 8,30 alle 12,00, mentre quasi in contemporanea avrà luogo lo Shakedown, il test delle vetture da gara, quello che consentirà ai concorrenti di sistemare al meglio le proprie vetture e di vestirsele per la sfida. La partenza della gara sarà alle ore 18,00. Dopo due prove i concorrenti faranno la loro entrata al riordinamento notturno. Lindomani, domenica 17 ottobre altre due piesse con larrivo finale previsto alle 11,49, sempre in Piazza Matteotti di Porto Azzurro, con premiazione sul palco. Il percorso totale della gara misura 221,600 mentre la distanza cronometrata è di 46,400. Nella foto: uno spettacolare passaggio al recente Rallye Elba Storico (byAndyVision)
rally balletti 2009