Torna indietro

Controcopertina: La querelle della Foca Monaca (di Mario Tozzi)

Scritto da : Sergio Rossi
Pubblicato in data : martedì, 23 giugno 2009

Un eccezionale avvistamento di foca monaca nel Tirreno centrale si sta trasformando in una ennesima querelle, tutta italica, di fazioni attestate sui lati opposti del presunto sviluppo e della conservazione dell’ambiente. All’inizio di giugno, nelle acque dell’isola del Giglio (il mare più pulito d’Italia), viene fotografato un esemplare adulto di foca monaca, forse una femmina, che fa immediatamente sperare che la specie non sia estinta, come si credeva. Un’ottima notizia in un anno in cui è scomparso, per esempio, un altro mammifero acquatico come il delfino bianco del Fiume Giallo in Cina. Le foche monache ancora abitano il Mare Nostrum, ma sono diventate rarissime a causa dell’atteggiamento predatorio degli uomini che le hanno da sempre massacrate senza pietà e scacciate dai loro luoghi abituali di riproduzione. La loro presenza nel Mediterraneo è ridotta a pochi nuclei nell’Egeo, nello Ionio e nel Mar Nero, attorno alle coste istriane e lungo la costa nord-africana. In Italia è stata talvolta sporadicamente avvistata a Montecristo e in Sardegna, dove certamente si rifugiava stabilmente, ma è poi sparita per anni. «Bove marino» la chiamavano i gigliesi decenni fa, quando era frequente ritrovarla in mezzo ai filari di vite intenta a rotolarsi a terra. Tanto che molti scambiavano gli egagropili (quelle pallottole fibrose di posidonia che si accumulano sulle spiagge) per «deiezioni di bove marino». Nel 1983, un subacqueo notò un enorme animale scuro, in posizione verticale, sul fondo. Spaventatissimo, risalì immediatamente in superficie rischiando un’embolia, ma si rese poi conto di essersi imbattuto in un esemplare adulto di foca, non tanto per la posizione verticale, quanto per l’unico particolare che ricordava di aver notato con certezza: un enorme paio di baffi! Nei punti più deserti dell’isola, di notte, i «bovi marini» uscivano talvolta dal mare e si arrampicavano sui liscioni di granito a godersi la luna. Ma per anni non erano state più avvistate: catturate con le spadare oppure uccise dall’ingestione delle reti di nylon casualmente ingoiate con i pesci strappati alle reti. Mentre in qualsiasi altro posto del mondo l’intera comunità sarebbe stata contenta per il ritorno di un magnifico animale, simbolo stesso di ambienti incontaminati e possibile catalizzatore di turisti, in Italia, per qualcuno, la comparsa del pinnipede più raro del pianeta sembra aver causato un certo spavento. La nuova maggioranza (di centrodestra) che si è appena installata al Comune del Giglio sembra temere la foca come indicatore biologico dell’eccezionale qualità del mare, perché da qui all’istituzione definitiva di un’area marina protetta il passo potrebbe essere troppo breve. E un vincolo, seppure giustificato e foriero di possibilità di sviluppo prima neppure pensabili, è sempre un vincolo. Infatti al Giglio si parla il meno possibile dell’eccezionale avvistamento, laddove altri amministratori si sarebbero immediatamente vantati di quella rara garanzia di qualità ambientale (basti pensare alle isole greche che, sulla sporadica presenza della foca, hanno costruito una fortuna turistica). Addirittura qualcuno solleva il dubbio che si tratti di una montatura giornalistico-ambientalista: insomma la foca ha destato sospetti e apprensione, ed è diventato un problema politico da tenere sottotraccia. Nonostante la rilevanza scientifica e ambientale dell’avvistamento, non risulta che dal ministero dell’Ambiente sia stata intrapresa alcuna azione di indagine per predisporre le necessarie azioni di prevenzione e tutela. Eppure si tratta di un segnale oggettivamente positivo, che conferma la necessità di una protezione marina più stretta intorno alle isole minori dell’Arcipelago Toscano, come peraltro richiedono ben tre leggi dello Stato, e come l’Unione Europea ci invita a realizzare (al più tardi entro il 2012), oltretutto in linea con gli impegni internazionali presi dell’Italia per la protezione della biodiversità marina al recente G8 di Siracusa con l’approvazione della «Carta di Siracusa» proposta dallo stesso ministero dell’Ambiente. Ma chi ha paura della foca monaca?


Foca Monaca Giglio 2

Foca Monaca Giglio 2