Dopo i BWP dello scorso anno non potevano mancare le MUKKE PAZZE a Pisa. Del successo del celeberrimo gruppo elbano in quel di giurisprudenza se ne sente ancora l’eco nelle aule dell’università tanto che Sinistra per…, la lista universitaria studentesca ripropone un altro gruppo elbano le MUKKE PAZZE, alias Federico Regini, Stefano Giorgini, Sergio Casella, Stefano Regini, con l’incursione “ospite” di Alex Beneforti, che colgono l’occasione, dopo tre anni dall’ultima apparizione pubblica per ri(s)vedere e (s)correggere la loro più gloriosa creazione e proporla ad un pubblico di eruditi (???) studenti. E’ così che dopo lo spettacolo le MUKKE PAZZE potranno, con “Viaggio in America”, tornare a casa per dire “anche io sono stato all’Università”. L’ormai famoso spettacolo di musicabareteatrale, “Viaggio in America” ha un suo valore sociale che porta a riflettere su temi di estrema attualità come la violenza sui bambini, la pena di morte, l’immigrazione ed i problemi generazionali. Come sempre la struttura dello spettacolo di divide tra una parte ironica, giocata sul cabaret dove la risata è da protagonista, e quella più teatrale, evocativa e drammatica, in un gioco tra il sogno e l’incubo; nuova caratteristica di quest’ultima versione. I ragazzi crescono e invecchiano, si vede non solo dalle foto. Come sempre il tutto è accompagnato da musiche di alta qualità, la maggior parte delle quali originali e scritte da Stefano Giorgini, Sergio Casella e Stix Regini, che hanno elaborato nuovi brani concedendosi solo qualche cover di Hendrix, Nirvana, Robert Jonson e Bobo Rondelli.. Per l’occasione sono stati variati molti dei testi originali scritti e recitati da Federico Regini , in anteprima su tutte spicca un monologo liberamente ispirato dal testo di Victor Hugo “Condannato a morte” e “il Monumento” scritto da Federico all’alba della tragedia delle Torri Gemelle. L’incursione di Alex Beneforti offrirà una divertentissima, ma inquietante, visione del futuro. La novità su tutto di quest’anno è che lo spettacolo non sarà più acustico ma elettrico, una versione più rock e tirata che per certi aspetti ne condiziona l’impatto emotivo e offre una visione differente del gruppo e dello spettacolo stesso. Altra novità sarà che Federico approfittando della serata organizzerà un banchettino dove rifilare qualche copia del suo primo (per ora ultimo) romanzo “l’isola” a qualche studente (un suggerimento!!!). Sinistra per…, un movimento di studenti iscritti all’Università di Pisa che si ispira a valori di democrazia, uguaglianza, solidarietà e pace, ha scelto questo spettacolo da proporre agli studenti per i temi importanti che tratta ed anche perché l’iniziativa si svolge entro una politica rivolta sia a dare l’opportunità a gruppi non professionisti di esibirsi che alla rivalutazione di spazi poco utilizzati per fini che non siano didattici; le MUKKE PAZZE e l’aula “1 “ del dipartimento di chimica e chimica industriale soddisfacevano ambedue gli obiettivi. Lo statuto di Sinistra per… prevede infatti che il movimento sostiene tutte quelle iniziative che, nel quadro dei valori a cui si ispira, contribuiscono ad arricchire il dibattito politico e culturale nell’Università e nella città. Tutto ciò attraverso la rappresentanza degli studenti in tutti i luoghi istituzionali e lo svolgimento di attività politiche, culturali e di servizio, nell’ottica di una partecipazione attiva e consapevole di tutti gli studenti. I presupposti per una serata all’insigne del divertimento ci sono tutti, l’appuntamento è per sabato 17 marzo ore 21.21 nell’aula 1 del dipartimento di chimica e chimica industriale (via Risorgimento, 35 – Pisa). Naturalmente, ingresso gratuito.
mukke pazze divina tragedia vigilanti teatro