PORTOFERRAIO – Ha scalato le intricate geometrie del web. E alla fine, a un anno dal suo lancio, il portale internet elbaworld.com è riuscito ad issare l’Elba al primo posto, nella speciale graduatoria tra i siti che pubblicizzano la maggiore tra le isole toscane, stilata dai più diffusi motori di ricerca internazionali. Un piccolo record, quanto mai significativo in un periodo di spietata concorrenza turistica, e che porta la firma di due giovani elbani – Alessandro Mancini e Riccardo D’errico, classe 1980. La riprova? A portata di clic. Basta collegarsi al sito www.google.com, il più potente motore di ricerca commerciale al mondo, digitare «appartamenti prezzi bassi» e attendere una manciata di secondi. Immediato il verdetto: al primo posto, tra i siti proposti, appare elbaworld.com che apre le porte delle spiagge e delle bellezze elbane al «vacanziero» di turno. Stesso risultato nell’eventualità in cui il potenziale turista decidesse di avventurarsi tra le maglie del web puntando sulla formula «elba vacanze»: anche in questa occasione elbaworld.com al primo posto. Se l’argonauta fosse ancora scettico potrebbe ritentare con «vacanze prezzi bassi». Questa volta elbaworld.com guadagna la seconda piazza tra le alternative segnalate. E con gli altri più importanti motori di ricerca come Altavista, Yahoo, Libero o Msn, il risultato non cambia. «Ciò rappresenta – spiega Alessandro Mancini, ideatore del progetto – un ritorno pubblicitario enorme: un messaggio capace di raggiungere milioni di persone nel mondo e che amplia significativamente il target al quale si rivolge il “sistema turistico Elba”». Il merito? «La struttura stessa del sito – commenta Riccardo D’errico, ingegnere – che sfruttando al meglio parole chiave e link ha guadagnato, con il passare delle settimane, posizioni e autorevolezza». Trentamila contatti fatti registrare solo nel primo anno di vita dal portale che si presenta semplice e immediato nella consultazione. Disponibile anche in inglese – a breve la versione in lingua tedesca – elbaworld.com dedica grande attenzione al complesso delle strutture ricettive elbane, elencate con foto e contatti, al mondo degli eventi, ma anche dello sport, dell’escursionismo, della cultura e delle tradizioni, strizzando l’occhio a «nottambuli» in cerca di divertimenti e agli affezionati dello shopping. Una sezione ripercorre la storia dell’Elba, una finestra introduce alle ricchezze enogastronomiche dell’isola, un’altra rinvia in tempo reale alle informazioni di carattere meteorologico. A far da cornice una suggestiva galleria fotografica. «L’obiettivo – concludono Mancini e D’errico – è ampliare ulteriormente elbaworld.com in modo tale da consolidare un risultato già importante nell’ottica di sfruttare al meglio le potenzialità del web al servizio del nostro turismo».
Luna dulle Calanche